Autori / Autrici

Ludovica Cherubini Scarafoni
Ludovica Cherubini Scarafoni nasce in Umbria nel 1997. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Perugia nel 2022, percorso concluso con una tesi sull’abolizionismo carcerario che costituisce l’origine del presente volume. L’interesse per il tema nasce durante il corso di Sociologia della devianza e prosegue tuttora, Ssa tramite un’attività di sportello giuridico, svolta presso la Casa Circondariale di Capanne (Perugia), sia tramite la partecipazione ad un master in Criminologia critica e sicurezza sociale presso l’Università di Padova, concluso a settembre 2023, dove lo studio dell’istituzione detentiva ha ricoperto un ruolo centrale. Nell’aprile del 2023 ha pubblicato con Cronache Ribelli una versione rivista e aggiornata della sua tesi, dal titolo “Oltre la fabbrica dell’esclusione - l’abolizionismo carcerario come utopia concreta”.
VAI AL LIBRO
Giorgia Gabbolini
Giorgia Gabbolini, nata a Umbertide (PG) nel 1989, si laurea in Lingue e Culture Straniere e poi in Italiano per l’insegnamento a stranieri presso l’Università per Stranieri di Perugia. Scopre Joyce Lussu quasi per caso, parlando con la sua relatrice davanti a un caffè. Da lì parte un grande viaggio in tutta Italia alla ricerca di testimonianze e informazioni, che si conclude con la realizzazione, con Cronache Ribelli, del libro “Joyce Lussu - una donna e la libertà”: un’opera che ama definire ancora “aperta” e “in attesa di nuovi incredibili tasselli da scoprire e aggiungere al fenomenale puzzle di vita di Joyce”. Nel frattempo il libro è stato presentato in oltre 20 città in Italia e persino all’estero.
VAI AL LIBRO
Fabio Pennacchi
Fabio Pennacchi, classe ‘81, da sempre appassionato di cultura giapponese, si laurea in Studi Orientali nel 2009 presentando una tesi dedicata a Matsumoto Leiji e Capitan Harlock. Decide di rielaborarla ed ampliarla segnando il suo esordio come autore. “Fammi volare capitano”, pubblicato con Cronache Ribelli, verrà poi anche presentato nella prima edizione del Recanati Comics Festival, nel 2021 e, sempre nello stesso anno, al Borda Fest, oltre che in vari eventi letterari nel Lazio.
VAI AL LIBRO
Lisa Riccetti
Lisa Riccetti nasce a Recanati nel 1996. Ha conseguito la laurea triennale in Storia e successivamente la magistrale in Scienze storiche presso l’Università di BolognaI suoi principali ambiti di studio riguardano la storia contemporanea e l’analisi dei processi di trasformazione nell’ambito delle comunicazioni di massa. L’interesse per l’argomento affrontato in questo volume nasce nell’estate del 2021, in occasione del ventennale del G8 di Genova. Comprendere di avere una conoscenza parziale e distorta di questo evento ha smosso la curiosità e la voglia di approfondire le giornate del luglio 2001.Lo studio di come i mass media hanno raccontato, interpretato e tramandato il G8 di Genova è diventato argomento della sua tesi magistrale e in seguito ha preso forma in “Il linguaggio della tensione”, pubblicato con Cronache Ribelli.
VAI AL LIBRO
Carlotta Ariano
Carlotta Ariano nasce ad Alba nel 1999. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere e attualmente sta frequentando il corso di laurea magistrale in Culture Moderne Comparate presso l’Università degli Studi di Torino. Fin dall’inizio del suo percorso universitario si mostra interessata ai meccanismi retorici del linguaggio, in riferimento soprattutto all’ambito del dibattito politico e delle discriminazioni. Tale interesse, coniugato a quello per gli studi di genere, la storia delle donne e i femminismi, la porta a scegliere come argomento di tesi, qui pubblicata in una versione aggiornata, un’analisi linguistica di come i media hanno narrato il dibattito pubblico sulla legge 194 in Italia.
VAI AL LIBRO