Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cronache Ribelli

Megabox "Donne e uomini antifascisti"

Megabox "Donne e uomini antifascisti"

Prezzo di listino €65,00 EUR
Prezzo di listino €77,00 EUR Prezzo scontato €65,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Tematica

Aggiungi il pacco regalo al tuo ordine. Selezionandolo, potrai scrivere il tuo messaggio personale. Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco.

CON SPEDIZIONE GRATUITA!

La Resistenza è stato un momento unico nella storia italiana, un punto di rottura non solo con il fascismo ma anche con l'Italia liberale e per molti versi con quella repubblicana. Questo box vi propone cinque libri per avere una visione a tutto tondo del fenomeno, del fascismo e soprattutto di quelle donne e quegli uomini che hanno dato tutto per sconfiggere il nazifascismo e per creare un mondo nuovo. 

Ventennio di Sangue 

Anche noi, al pari di Ernesto Rossi, pensiamo che il fascismo non sia stato semplicemente un accidente da attribuire alla criminale iniziativa di Mussolini ma il frutto peggiore della storia del nostro paese.
Il fascismo non è spuntato come un fungo tra le tempeste delle guerre mondiali, come purtroppo appare ancora oggi all’interno di molte iniziative culturali istituzionali. Esso è stato il prodotto di una serie di strutture economiche, modelli sociali, movimenti ideologici e congiunture storiche che hanno costruito e permeato un fenomeno che in oltre vent’anni di esistenza ha mutato forme, contenuti e intenti con un opportunismo difficilmente eguagliabile.
Nonostante il suo eclettismo, un aspetto del fascismo è rimasto immutabile nel corso dei suoi vent’anni e oltre di esistenza: la violenza come strumento attraverso cui affermarsi, consolidarsi e prosperare. Tale violenza, le sue vittime e i suoi numeri sono al centro di questo lavoro che, tra gli altri, ha come fine quello di ribadire che derubricare strumentalmente il fascismo a banale “fatto del passato” significa perpetrare un’operazione che ha impedito a questo paese di fare i conti con questa parte del suo passato.

In questo libro ci siamo serviti di una nutrita bibliografia per costruire un almanacco in cui al racconto degli eventi che scandiscono ogni giorno si accompagnano infografiche, tabelle e brevi approfondimenti, affinché alcune terribili vicende legate alla storia del fascismo, così come le vittime e i responsabili di certi efferati atti, non vengano dimenticate. Ci accorgiamo infatti ogni giorno come diventi sempre più alto il prezzo pagato da un’umanità guidata da chi ha interesse a nascondere, omettere e distorcere i fatti del passato.

Ma non ci si può esimere dal prendere coscienza della Storia, altrimenti essa non smetterà mai di presentarci il conto.

Partigiani Contro

Il biennio 1943-1945 rappresenta un passaggio determinante nella storia di questo Paese.  Di fronte all’occupazione tedesca e allo sfaldamento delle strutture statali, uomini e donne, con diversi orientamenti, desideri e motivazioni scelgono di aderire alla Resistenza e combattere un conflitto dalle molteplici facce. Una guerra civile contro gli italiani che rimangono fedeli al fascismo, una guerra di classe contro le componenti più reazionarie della società, una guerra contro gli occupanti tedeschi per la liberazione della nazione.  

Prendono il nome di partigiani e si organizzano in bande, entità con caratteristiche specifiche, all’interno delle quali si sviluppano una serie di sperimentazioni profondamente innovative dal punto di vista organizzativo, politico, militare. Un’esperienza di breve durata ma di grande intensità, capace di coinvolgere, direttamente o indirettamente, centinaia di migliaia di persone, le cui azioni investono in maniera determinante la realtà che li circonda. Questo libro nasce nasce per sviluppare su questi fatti una chiave di lettura divergente rispetto a quelle tradizionali. Nella prima parte del testo vengono approfondite le memorie sulla Resistenza, le loro origini, le loro finalità, il successo e l’oblio a cui sono andate incontro, per poi presentare i cardini su cui costruire una nuova narrazione della storia partigiana. Nella seconda sono raccontate cinquanta storie di combattenti delle Resistenze che hanno scelto di donare la propria vita per sconfiggere il nazifascismo e realizzare un mondo nuovo. L'unico modo per combattere questa propaganda e restituire alla lotta partigiana il ruolo che le spetta è tornare a raccontare la Resistenza per quello che è stata realmente; un'esperienza radicale in profonda discontinuità con il resto della storia nazionale.

Le volontarie della libertà

Che cosa è stata la partecipazione femminile alla Resistenza? Quali le articolazioni attraverso cui si è espressa? Quali motivi ideali hanno ispirato l'azione di tante donne? Sapevano a che cosa andavano incontro? Si può individuare nell'ampiezza della presenza delle donne così varia per età ed estrazione sociale la matrice della successiva rivolta femminile?

A queste domande vuol rispondere questo libro attraverso le testimonianze delle protagoniste. Identificando pubblico e privato, esse fanno emergere tematiche anticipatrici di quelle del moderno movimento delle donne: ribellione alla condizione femminile; opportunità di decidere, di scegliere, di misurarsi; desiderio di vivere da donne in modo diverso da quello tradizionale. Il libro fornisce nello stesso tempo un panorama ricchissimo di nomi, dati, fatti che consentono di valutare per la prima volta - visto che la storia della resistenza femminile non è mai stata scritta - la reale portata di quella partecipazione.

Volontarie della libertà sostiene una tesi originale: volontarie le donne lo furono più degli uomini, perché, mentre per questi, per ragioni di obbligo militare, una scelta di campo si imponeva, esse, restando a casa, non avrebbero rischiato nulla. Un libro polemico, rigorosamente documentato, privo di sentimentalismi e che indica le possibili interpretazioni di un fenomeno che non ha riferimenti con quello di nessun altro paese europeo.

Un fiore che non muore

Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della lotta contro il nazifascismo, è soprattutto un’assenza ciò che si impone agli occhi di chi vuole conoscere le persone e i fatti della guerra partigiana. Quest’assenza, rotta soltanto da voci isolate e da testimonianze poco note, riguarda le donne: un autentico esercito che non si limitò a dare il proprio contributo alla  Liberazione, ma che, al contrario, costituì la spina dorsale della lotta armata combattuta in Italia per conquistare, sul finire della Seconda guerra mondiale, l’agognata libertà e un altrettanto sospirata giustizia sociale.

Non “soltanto” infermiere e staffette, le donne salirono in montagna, imbracciarono i mitra strappati ai soldati nemici e, in numerose occasioni, guidarono interi reparti alla conquista di ambiziosi obbiettivi militari. Quali che furono le ragioni che, dopo il 25 aprile del 1945, contribuirono a nascondere l’impegno e il coraggio delle donne, Ilenia Rossini colma una lacuna raccogliendo lettere, testimonianze, vicende personali e documenti in grado, finalmente, di dare un volto alla voce delle donne nella Resistenza italiana.

Il sorriso dei partigiani

Questi ultimi anni stanno rivelando — grazie soprattutto ai social network — una diversa narrazione della Resistenza. Non più la dimensione eroica, non quella strettamente politica. Non quella dei martiri, dei morti ammazzati e delle rappresaglie. Ma una Resistenza intima, fatta di storie personali. Figli che raccontano i padri, nipoti che parlano dei nonni. E donne, tante donne, assenti fino a poco tempo fa dalla grande retorica resistenziale. Il “sorriso dei partigiani” celebra l’idea che la Resistenza sia stata un fenomeno grande come la vita, che non merita di essere racchiusa in polverose celebrazioni, ma di raccontare le vicende umane di chi l’affrontò con coraggio, ma anche con allegria.

Nella tradizionale iconografia partigiana la parte del leone la fanno l’epica, l’onore restaurato, l’austerità. Sguardi fieri, ruvidi, rocciosi. Di chi ha attraversato la guerra civile, per uscire a riveder le stelle. Ci è stata negata l’identità di quei protagonisti. Erano immancabilmente stati martirizzati da un plotone delle SS, o caduti in combattimento, o immolatisi per la libertà.

Visualizza dettagli completi

Info utili

Spese di Spedizioni - Italia

Le spese di spedizioni sono gratuite a partire da una spesa minima di 39€.
In Italia, le spedizioni per una spesa sotto i 39€ sono pari a 5,50€.

Spese di Spedizioni - Estero

ZONA 1
Austria, Spagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi.
1 kg:18€ | 2 kg:22€ | +3kg:28€

ZONA 2
Belgio, Danimarca, Grecia, Finlandia, Irlanda, Principato di Monaco, Portogallo, Svezia.
1 kg:22€ | 2 kg:26€ | +3kg:30€

Pacco Regalo

Il servizio pacco regalo è disponibile al costo aggiuntivo di 1.00€ a prodotto.
Selezionando al momento dell'ordine in pagina prodotto il box Pacco Regalo, si potrà inserire il proprio messaggio personale.
Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco al momento della spedizione.

Servizio Clienti

Puoi contattarci tramite la seguente mail: cronacheribelli@gmail.com
Se preferisci, compila il form di contatto, ti risponderemo il prima possibile!

Solo per questioni relative agli ordini o problemi con lo store online, potete contattarci via Whatsapp al seguente numero: +39 348 175 0434.