Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cronache Ribelli

Megabox di fine anno

Megabox di fine anno

Prezzo di listino €49,00 EUR
Prezzo di listino €84,00 EUR Prezzo scontato €49,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Aggiungi il pacco regalo al tuo ordine. Selezionandolo, potrai scrivere il tuo messaggio personale. Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco.

CON SPEDIZIONE GRATUITA!

Con questo megabox vi porterete a casa una buona parte del catalogo di Cronache Ribelli a un prezzo incredibile, 49€ al posto di 84€. 

Il box include Ventennio di Sangue, Partigiani Contro, La Storia contro il razzismo, Verbalità operaia, un'agenda e un calendario 2024. 

Ventennio di sangue

Anche noi, al pari di Ernesto Rossi, pensiamo che il fascismo non sia stato semplicemente un accidente da attribuire alla criminale iniziativa di Mussolini ma il frutto peggiore della storia del nostro paese.
Il fascismo non è spuntato come un fungo tra le tempeste delle guerre mondiali, come purtroppo appare ancora oggi all’interno di molte iniziative culturali istituzionali. Esso è stato il prodotto di una serie di strutture economiche, modelli sociali, movimenti ideologici e congiunture storiche che hanno costruito e permeato un fenomeno che in oltre vent’anni di esistenza ha mutato forme, contenuti e intenti con un opportunismo difficilmente eguagliabile.
Nonostante il suo eclettismo, un aspetto del fascismo è rimasto immutabile nel corso dei suoi vent’anni e oltre di esistenza: la violenza come strumento attraverso cui affermarsi, consolidarsi e prosperare. Tale violenza, le sue vittime e i suoi numeri sono al centro di questo lavoro che, tra gli altri, ha come fine quello di ribadire che derubricare strumentalmente il fascismo a banale “fatto del passato” significa perpetrare un’operazione che ha impedito a questo paese di fare i conti con questa parte del suo passato.

In questo libro ci siamo serviti di una nutrita bibliografia per costruire un almanacco in cui al racconto degli eventi che scandiscono ogni giorno si accompagnano infografiche, tabelle e brevi approfondimenti, affinché alcune terribili vicende legate alla storia del fascismo, così come le vittime e i responsabili di certi efferati atti, non vengano dimenticate. Ci accorgiamo infatti ogni giorno come diventi sempre più alto il prezzo pagato da un’umanità guidata da chi ha interesse a nascondere, omettere e distorcere i fatti del passato.

Ma non ci si può esimere dal prendere coscienza della Storia, altrimenti essa non smetterà mai di presentarci il conto.

Partigiani Contro

Il biennio 1943-1945 rappresenta un passaggio determinante nella storia di questo Paese.  Di fronte all’occupazione tedesca e allo sfaldamento delle strutture statali, uomini e donne, con diversi orientamenti, desideri e motivazioni scelgono di aderire alla Resistenza e combattere un conflitto dalle molteplici facce. Una guerra civile contro gli italiani che rimangono fedeli al fascismo, una guerra di classe contro le componenti più reazionarie della società, una guerra contro gli occupanti tedeschi per la liberazione della nazione.  

Prendono il nome di partigiani e si organizzano in bande, entità con caratteristiche specifiche, all’interno delle quali si sviluppano una serie di sperimentazioni profondamente innovative dal punto di vista organizzativo, politico, militare. Un’esperienza di breve durata ma di grande intensità, capace di coinvolgere, direttamente o indirettamente, centinaia di migliaia di persone, le cui azioni investono in maniera determinante la realtà che li circonda. Questo libro nasce nasce per sviluppare su questi fatti una chiave di lettura divergente rispetto a quelle tradizionali. Nella prima parte del testo vengono approfondite le memorie sulla Resistenza, le loro origini, le loro finalità, il successo e l’oblio a cui sono andate incontro, per poi presentare i cardini su cui costruire una nuova narrazione della storia partigiana. Nella seconda sono raccontate cinquanta storie di combattenti delle Resistenze che hanno scelto di donare la propria vita per sconfiggere il nazifascismo e realizzare un mondo nuovo. L'unico modo per combattere questa propaganda e restituire alla lotta partigiana il ruolo che le spetta è tornare a raccontare la Resistenza per quello che è stata realmente; un'esperienza radicale in profonda discontinuità con il resto della storia nazionale.

La Storia contro il razzismo

Da alcuni decenni il tema dei discorsi d’odio è entrato prepotentemente all’interno del dibattito pubblico. Un fenomeno preoccupante e pericoloso che a lungo è stato affrontato soltanto sul piano giuridico con risultati piuttosto deludenti. Non basta infatti condannare legalmente l’hate speech per fermarlo, e soprattutto non si può affrontare un certo tipo di linguaggio solo nel momento in cui esprima in modo esplicito tesi discriminatorie o propositi violenti.  Servono interventi culturali e sanzioni sociali che colpiscano tutti quei discorsi che riproponendo pregiudizi, luoghi comuni, false informazioni diffondono, più o meno direttamente, la cultura dell’odio verso minoranze e gruppi oggetto di oppressione. 

Per fare ciò risulta indispensabile il ruolo della storia, disciplina capace di analizzare criticamente i discorsi d’odio, mostrare i loro aspetti ricorrenti, svelarne gli aspetti mistificatori e soprattutto dimostrare come la diffusione di stereotipi e preconcetti che potrebbero sembrare banali o inoffensivi possano risultare gravidi di conseguenze. 

Inquesto testo, dopo aver analizzato l’origine del pregiudizio “etnico-razziale” e la sua trasformazione in vera e propria ideologia razzista, approfondiamo alcuni casi specifici di hate speech. Casi che differiscono per epoca, supporto comunicativo, collocazione geografica, autori e contesti, ma che presentano dei cliché ricorrenti che, confutati sul piano dei fatti storici, ci permettono di comprendere come il discorso razzista, ancora oggi, si nutra dei medesimi leitmotiv. 

Verbalità Operaia

Dopo almanacchi, saggi brevi e un romanzo abbiamo deciso di dare spazio all’interno del nostro progetto editoriale anche a una raccolta di poesie. Verbalità operaia è un insieme di componimenti, perlopiù inediti, realizzati da Paolo Vinti, in arte Paul Beathens. Filosofo di strada, poeta raffinato, intellettuale sui generis, Paolo Vinti è stato per anni una delle figure meno ordinarie e più importanti del panorama politico e culturale perugino. Un personaggio leggendario, proiettato in una dimensione globale dell’agire politico e al tempo stesso profondamente legato alla sua città, che ritroviamo molte delle sue sfaccettature all’interno di questa raccolta poetica.  

Le poesie che leggerete in questa raccolta sono state scritte utilizzando una macchina da scrivere senza inchiostro. Le parole impresse su foglio bianco sono state poi trascritte da compagni e familiari, che hanno cercato nei casi in cui il testo risultava di difficile comprensione di renderlo secondo le inclinazioni dell’autore. 

Agenda e calendario 2024

Tornano per il sesto anno consecutive le agende e i calendari Cronache Ribelli! Quest'anno il tema sarà "Il tempo della Rivolta", ovvero il nostro gioco da tavolo uscito a inizio ottobre (lo trovate qui). In agende e calendari, infatti, troverete le storie delle 100 ribellioni e rivolte raccontate nelle carte del gioco. Dagli scioperi dei lavoratori delle piramidi alle proteste universitarie di pochi mesi fa, vi accompagneremo per tutto il 2024 lungo secoli e millenni di storie di ribellione dal basso. 

L'agenda è in formato settimanale con dimensioni di 12x21cm.

Il calendario è da parete, in formato 23x33cm. 

Visualizza dettagli completi

Info utili

Spese di Spedizioni - Italia

Le spese di spedizioni sono gratuite a partire da una spesa minima di 39€.
In Italia, le spedizioni per una spesa sotto i 39€ sono pari a 5,50€.

Spese di Spedizioni - Estero

ZONA 1
Austria, Spagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi.
1 kg:18€ | 2 kg:22€ | +3kg:28€

ZONA 2
Belgio, Danimarca, Grecia, Finlandia, Irlanda, Principato di Monaco, Portogallo, Svezia.
1 kg:22€ | 2 kg:26€ | +3kg:30€

Pacco Regalo

Il servizio pacco regalo è disponibile al costo aggiuntivo di 1.00€ a prodotto.
Selezionando al momento dell'ordine in pagina prodotto il box Pacco Regalo, si potrà inserire il proprio messaggio personale.
Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco al momento della spedizione.

Servizio Clienti

Puoi contattarci tramite la seguente mail: cronacheribelli@gmail.com
Se preferisci, compila il form di contatto, ti risponderemo il prima possibile!

Solo per questioni relative agli ordini o problemi con lo store online, potete contattarci via Whatsapp al seguente numero: +39 348 175 0434.