Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cronache Ribelli

Box "No alla guerra"

Box "No alla guerra"

Prezzo di listino €42,00 EUR
Prezzo di listino €48,00 EUR Prezzo scontato €42,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Tematica

Aggiungi il pacco regalo al tuo ordine. Selezionandolo, potrai scrivere il tuo messaggio personale. Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco.

CON SPEDIZIONE GRATUITA!

In questo box trovate tre libri che ci portano a riflettere sull'orrore della guerra e a come superare la barbarie dei conflitti. Lo facciamo con due testi sulla Prima guerra mondiale e con un saggio su Aldo Capitini, principale filosofo italiano della non-violenza.

Diario di un disertore

"In chiesa, nella scuola, nella famiglia, nel foro, dappertutto si è ripetuto che uccidere, incendiare, distruggere, rapinare è delittuoso; dovunque si sono eretti patiboli, galere e codici di moralità contro i delinquenti. Ora, ecco che a noi si ordina di uccidere. Ed ecco, io che rimango fedele alle loro predicazioni, ai loro codici, alle loro leggi, sono considerato un «delinquente»."

Abbiamo deciso di ridare alle stampe un libro uscito per la prima volta dopo la fine della Grande guerra. L’autore Bruno Misefari - del quale abbiamo anche parlato qui in pagina e su Cronache Ribelli vol. 3 - è stato un filosofo, poeta e ingegnere anarchico italiano, nato in Calabria nel 1892. "Diario di un disertore" è in parte una storia autobiografica, scritta mediante un espediente narrativo (un diario che dal campo di battaglia viene spedito a Misefari per essere pubblicato): una storia di diserzione, di orrore, di sconcerto per la guerra e per l'ipocrisia di governanti e mercanti di morte che si arricchiscono mentre mandano a morire la povera gente.

Un’esperienza di vita dalla quale si deduce come bisogni essere disposti a qualsiasi sacrificio per combattere, e magari vincere, il mostro degli interessi che alimentano la guerra.
Questa edizione arricchita da un’impostazione grafica consona al nostro stile e da una copertina che ci proietta nel mezzo dello scontro tra la guerra e l'umanità.

Guerra alla Guerra

Un saggio scioccante sulla natura della guerra, gli orrori che essa infligge alle persone e a tutti gli esseri viventi. Un saggio fotografico di più di centottanta fotografie di trincee, soldati mutilati, principi imbellettati, soldatini giocattolo, città rase al suolo, che racconta chi fa la guerra, chi la guerra la ordina e poi sta a guardare, chi la guerra la subisce, chi di guerra muore. Un classico del pacifismo globale acclamato da scrittori, artisti e intellettuali, come Otto Dix, George Grosz, Kurt Tucholsky, la stessa Sontag, o Bertolt Brecht che se ne ispirò direttamente per il suo Abc della guerra. Un vademecum che ognuno dovrebbe avere nella propria biblioteca, da sfoderare ogni volta che le trombe sempre roboanti dei guerrafondai riprendono a starnazzare e le loro lingue a battere sul tamburo.

Ogni fotografia è accompagnata da una didascalia dove la malvagità dell’ideologia militarista è scorticata e derisa in ogni pagina.

Edito per la prima volta nel 1924, tradotto in più di 40 lingue, e qui pubblicato, nel rispetto del suo messaggio internazionalista e conformemente alle volontà dell’autore, in quattro lingue (italiano, tedesco, inglese e francese).

La rivoluzione nonviolenta

Dopo il successo della prima edizione del 1998 (in breve tempo esaurita), che ha contribuito alla riscoperta della ricchezza e dell'attualità della, "persuasione nonviolenta" di Aldo Capitini, viene ora proposta una nuova edizione, riveduta e aggiornata. Aldo Capitini è stato indiscutibilmente il primo nel mondo occidentale a comprendere a pieno il potere della verità di Gandhi (il Satyagraha), diventandone il principale fautore in Italia fin dagli anni dell'opposizione alla dittatura fascista. Costruito come una biografia intellettuale, dove gli avvenimenti della storia vengono analizzati di pari passo allo sviluppo delle idee, il libro di Rocco Altieri, scritto con profonda empatia dell'autore verso il fondatore della nonviolenza italiana, offre una chiave di lettura sociologica che colloca Capitini come massimo precursore del pensiero alternativo e antisistemico (ecologista, pacifista, antimilitarista, terzomondista), portando avanti una critica dei modelli di sviluppo dominanti e del complesso militare-industriale che Capitini per primo presagì andare verso la globalizzazione, indicando nella nonviolenza una via d'uscita costruttiva alla crisi della civiltà moderna.

 

Visualizza dettagli completi

Info utili

Spese di Spedizioni - Italia

Le spese di spedizioni sono gratuite a partire da una spesa minima di 39€.
In Italia, le spedizioni per una spesa sotto i 39€ sono pari a 5,50€.

Spese di Spedizioni - Estero

ZONA 1
Austria, Spagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi.
1 kg:18€ | 2 kg:22€ | +3kg:28€

ZONA 2
Belgio, Danimarca, Grecia, Finlandia, Irlanda, Principato di Monaco, Portogallo, Svezia.
1 kg:22€ | 2 kg:26€ | +3kg:30€

Pacco Regalo

Il servizio pacco regalo è disponibile al costo aggiuntivo di 1.00€ a prodotto.
Selezionando al momento dell'ordine in pagina prodotto il box Pacco Regalo, si potrà inserire il proprio messaggio personale.
Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco al momento della spedizione.

Servizio Clienti

Puoi contattarci tramite la seguente mail: cronacheribelli@gmail.com
Se preferisci, compila il form di contatto, ti risponderemo il prima possibile!

Solo per questioni relative agli ordini o problemi con lo store online, potete contattarci via Whatsapp al seguente numero: +39 348 175 0434.