Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Red Star Press

Box "Nativi"

Box "Nativi"

Prezzo di listino €47,00 EUR
Prezzo di listino €54,00 EUR Prezzo scontato €47,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Tematica

Aggiungi il pacco regalo al tuo ordine. Selezionandolo, potrai scrivere il tuo messaggio personale. Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco.

L'arrivo degli europei nelle Americhe sconvolge in maniera definitiva la storia delle popolazioni che abitano quei continenti. Ricordiamo tre storie, due che riguardano i nativi nordamericani e la loro resistenza all'espansione statunitense, un'altra che arriva dall'America del Sud e dal popolo Mapuche.

***GERONIMO

Nel 1906 Stephen Barrett, sovrintendente scolastico in Arizona, incontrò il vecchio capo indiano Geronimo, confinato nella riserva indiana di Fort Sill.

Mosso dalle migliori intenzioni, Barrett chiese a Geronimo di raccontargli la sua vita, allo scopo di far conoscere al mondo la storia delle guerre indiane dal punto di vista dei nativi americani.

Geronimo acconsentì e i due si sedettero a gambe incrociate, l’uno raccontando una vita avventurosa, densa di eventi epocali e contrassegnata da battaglie e azioni ardimentose, l’altro riportando fedelmente le parole dell’indiano e successivamente perorando la causa della pubblicazione del volume presso il Presidente degli Stati Uniti, Roosevelt.

Geronimo, l’uomo che aveva tenuto in scacco per decenni gli eserciti combinati del Messico e degli Stati Uniti, adottando una tecnica di guerriglia che ispirò nel Novecento rivoluzionari di tutte le latitudini, il capo indiano Apache al cui fischio «i cavalli accorrevano come posseduti», narra qui la sua giovinezza in una terra fertile e generosa; la sua maturità mentre le guerre indiane si profilavano all’orizzonte in tutta la loro durezza; e la sua vecchiaia, da prigioniero di guerra, ostaggio di uomini bianchi incapaci di comprendere il grande dolore della sconfitta di un popolo.

***L'UOMO CHE COMBATTE' IL GENERALE CUSTER
All’alba del 25 giugno del 1876 mille e seicento nativi americani, guidati da Toro Seduto, inflissero all’esercito statunitense la sua più cocente sconfitta, annientando il Settimo Cavalleggeri, incautamente spinto all’attacco dal generale Custer. Tra i protagonisti di quella giornata anche un giovane Cheyenne di nome Wooden Leg che, quarant’anni più tardi, racconterà l’evento a Thomas B. Marquis, medico ed etnografo. Ma quello che doveva essere l’unico resoconto «dal vivo» della sanguinosa battaglia divenne un documento considerato inestimabile dagli storici, una delle poche testimonianze attendibili di come fosse la vita degli Indiani delle Pianure prima dell’arrivo degli invasori Bianchi e di come – nel giro di pochi decenni – la loro società si sia trasformata radicalmente. Wooden Leg racconta così della sua adolescenza, della vita nomade della sua tribù, dei riti di passaggio all’età adulta, dell’amore, della spiritualità, delle leggi e delle usanze che fin troppe volte sono state vittima di appropriazione culturale da parte dei Bianchi.

 

***SIAMO ANCORA QUI

***In Chiapas, nel cuore dell’America Centrale, la resistenza all’oppressione condivide con l’arrivo degli europei in Messico una storia lunga ormai più di cinquecento anni:  una ribellione mai domata che, oggi, trova una degna incarnazione nella rivoluzione zapatista e nell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

Siamo ancora qui racconta l’evoluzione di questa insurrezione permanente: una straordinaria epopea popolare che, incarnando dal basso i valori di «democrazia», «giustizia» e «libertà», ha nelle sei Dichiarazioni della selva Lacandona le pietre miliari di una strada ancora lunga.

Dal motto «Unitevi a noi», pronunciato nel corso della Prima dichiarazione, fino all’«Insieme a quelli in basso a Sinistra», parola d’ordine della Sesta, gli zapatisti – incarnati dal passamontagna del Subcomandante Marcos nell’immaginario collettivo occidentale – hanno avuto la forza di aggiornare le proprie pratiche senza abbandonare mai i princìpi che, da sempre, ispirano la loro lotta, contribuendo a diffondere ovunque idee come quella della democrazia partecipata, della rotazione delle cariche politiche e dell’economia di comunione.

La narrazione di Ammetto privilegia l’aspetto indigeno dell’agire zapatista, inquadrandolo nel più ampio movimento di cui i ribelli del Chiapas sono parte.

Una narrazione densa e informata che, grazie alla lunga esperienza sul campo dell’autore, tiene insieme il locale e il globale in un appassionante dialogo tra i fatti della selva Lacandona e i grandi eventi sociali e politici che stanno attraversando il Messico riconoscendo ancora una volta agli zapatisti un ruolo fondamentale.

Visualizza dettagli completi

Info utili

Spese di Spedizioni - Italia

Le spese di spedizioni sono gratuite a partire da una spesa minima di 39€.
In Italia, le spedizioni per una spesa sotto i 39€ sono pari a 5,50€.

Spese di Spedizioni - Estero

ZONA 1
Austria, Spagna, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi.
1 kg:18€ | 2 kg:22€ | +3kg:28€

ZONA 2
Belgio, Danimarca, Grecia, Finlandia, Irlanda, Principato di Monaco, Portogallo, Svezia.
1 kg:22€ | 2 kg:26€ | +3kg:30€

Pacco Regalo

Il servizio pacco regalo è disponibile al costo aggiuntivo di 1.00€ a prodotto.
Selezionando al momento dell'ordine in pagina prodotto il box Pacco Regalo, si potrà inserire il proprio messaggio personale.
Verrà stampato e aggiunto all'interno del pacco al momento della spedizione.

Servizio Clienti

Puoi contattarci tramite la seguente mail: cronacheribelli@gmail.com
Se preferisci, compila il form di contatto, ti risponderemo il prima possibile!

Solo per questioni relative agli ordini o problemi con lo store online, potete contattarci via Whatsapp al seguente numero: +39 348 175 0434.